- Dettagli
- Visite: 43
Sua Eminenza Cardinale Antoine Kambanda
Gran Priore Spirituale
Il Cardinale Antoine Kambanda, Arcivescovo di Kigali, Ruanda, è nato il 10 novembre 1958 a Nyamata, nell'Arcidiocesi di Kigali.
Tutti i membri della sua famiglia sono stati uccisi durante la guerra del 1994, tranne un fratello che attualmente vive in Italia.
Ha frequentato le scuole primarie in Burundi e Uganda, poi ha completato gli studi secondari in Kenya. Ritornò in Ruanda dopo aver terminato gli studi in filosofia e due anni in teologia. Ha compiuto gli studi teologici presso il Seminario maggiore di Nyakibanda (diocesi di Butare). È stato ordinato sacerdote l'8 settembre 1990 da San Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita pastorale in Ruanda.
Dopo la sua ordinazione è stato professore e prefetto presso il seminario minore di Ndera, Kigali (1990-1993). Ha poi proseguito gli studi superiori presso l'Alphonsianum di Roma dove ha conseguito il dottorato in Teologia morale, risiedendo presso il Pontificio Collegio San Paolo (1993-1999). Negli anni 1999-2005 ha ricoperto i seguenti incarichi: Direttore della Caritas Diocesana di Kigali, Direttore della Commissione Diocesana Giustizia e Pace, Professore di Teologia morale al Seminario maggiore di Nyakibanda, e Direttore spirituale del Seminario maggiore di Rutongo. Dal 2005 al 2006 è stato Rettore del Seminario Maggiore di Filosofia di Kabgayi, e dal 2006 Rettore del Seminario Maggiore Saint Charles di Nyakibanda nella Diocesi di Butare.
Il 7 maggio 2013 è stato nominato Vescovo della Diocesi di Kibungo e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 20 luglio 2013.
Il 19 novembre 2018 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo di Kigali.
Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 novembre 2020, del Titolo di San Sisto.
Membro di:
Dicasteri: per l'Evangelizzazione; per la Cultura e l'Educazione.
PROTEZIONE SPIRITUALE
TRADUZIONE:
Dopo aver preso conoscenza della storia e della vocazione dell’Ordine Militare ed Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme in seno della Santa Chiesa cattolica, in particolare per quanto riguarda i più indigenti e l’unità dei cristiani.
Dopo avere ugualmente preso conoscenza della posizione del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita espressa dal suo prefetto, Sua Eminenza il Cardinale Kevin Farrell, in data 15 settembre 2020, ricordando che, pur non essendo un ordine della Sede Apostolica, “il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita considera l’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme, che per la sua storia e struttura, è sempre stato e rimane, in realtà, un ordine equestre”, il Cardinale Prefetto, augurando, inoltre, “all’Ordine di San Lazzaro di Gerusalemme di continuare con grande fecondità l’opera di santificazione dei suoi membri e di nobile servizio in favore dei più poveri che lo caratterizzano in tutte le Chiese locali dove è presente”.
Infine, avendo preso conoscenza delle “Regole e consuetudini” dell’Ordine di San Lazzaro, accetto ben volentieri le funzioni di Protettore Spirituale come definite nella Carta Costituzionale.
Fatto a Roma, il 26 giugno 2022
Nella festa di Sant’Antelmo
Antoine Card. Kambabda
Arcivescovo di Kigali
TRADUZIONE IN INGLESE
After having become acquainted with the history and vocation of the Military and Hospitaller Order of Saint Lazarus of Jerusalem within the Holy Catholic Church, especially as regards the most needy and the unity of Christians.
Having also taken note of the position of the Dicastery for the Laity, the Family and the Life expressed by its Prefect, His Eminence Cardinal Kevin Farrell, on September 15th 2020, recalling that, although it is not an order of the Apostolic See, "the Dicastery for the Laity, the Family and Life considers the Order of Saint Lazarus of Jerusalem, which by its history and structure has always been and remains, in fact, an equestrian order", the Cardinal Prefect, wishing, moreover, "to the Order of Saint Lazarus of Jerusalem to continue with great fruitfulness the work of sanctification of its members and noble service in favor of the poorest that characterize it in all the local Churches where it is present".
Finally, having taken note of the "Rules and Customs" of the Order of Saint Lazarus, I willingly accept the functions of Spiritual Protector as defined in the Constitutional Charter.
Done in Rome, 26th June 2022
In the feast of Saint Anthelm
Antoine Card. Kambanda
Archbishop of Kigali